I migliori mercatini dell’antiquariato nel Veneto

Siete collezionisti, appassionati di oggetti del passato o semplici nostalgici? Per voi instancabili cercatori di memorabilia e vintage è in aggiornamento per il 2023 la lista dei mercatini dell’antiquariato nel Veneto, suddivisi per provincia.

A fine pagina troverete anche le fiere e le mostre mercato di numismatica, filatelia e cartoline d’epoca. La caccia al tesoro è aperta!

Vicenza e provincia

Oppure cerca nelle altre città del Veneto

Mercatino dell'antiquariato e del collezionismo a Vicenza
Il tradizionale mercatino dell’antiquariato sulla piazza dei Signori di Vicenza. Sullo sfondo la Basilica Palladiana.

Prima domenica del mese

  • Marostica, Piazza degli Scacchi – mostra mercato di antichità, vintage e oggetti di modernariato.
  • Noventa Vicentina, Piazza IV Novembre e portici – “Cose del passato”.

Seconda domenica del mese

  • Vicenza, piazze e contrade del centro storico – Non ho l’età, mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e del vintage.
  • Lonigo – da marzo 2019 l’appuntamento si rinnova e si terrà ogni terza domenica del mese, anche durante l’anno in corso.
  • Bassano del Grappa – mercatino di Villa Angaran, San Giuseppe: antichità, collezionismo, vintage e modernariato.

Terza domenica del mese

  • Asiago, Piazza Carli – mercatino dell’antiquariato e del collezionismo, da giugno a ottobre.
  • Lonigo – mercato delle pulci e dell’antiquariato tra Via Garibaldi e Piazza XX Settembre.
  • Romano d’Ezzelino, mercatino di Villa Stecchini con oggetti d’antiquariato, artigianato e collezionismo (calendario 2023 non ancora pervenuto).

Quarta domenica del mese

Collezionando a Schio! Torna il tradizionale mercatino dell’antiquariato e del vintage in Piazza Almerico Da Schio, con espositori di fumetti, dischi in vinile, militaria, numismatica, fossili e minerali e molto altro ancora.

  • Date extra per l’anno in corso (2023):
    • martedì 25 aprile
    • lunedì 1 maggio
    • venerdì 2 giugno

Altri appuntamenti

Prossimi appuntamenti:

Malo, tutte le date 2023 del mercatino dell’antiquariato nel centro storico:

  • Domenica 23 aprile (quarta domenica)
  • Domenica 21 maggio (terza domenica)
  • Venerdì 2 giugno, Festa della Repubblica
  • Venerdì 8 settembre, Festa Patronale
  • Domenica 22 ottobre (quarta domenica)
  • Domenica 19 novembre (terza domenica)
  • Venerdì 8 dicembre

Montegalda, Piazza Marconi “Piccolo Mondo Moderno”mercatino dell’antiquariato, del riciclo creativo, del vintage – prossimi eventi:

  • Domenica 26 marzo (festa di Primavera)
  • Martedì 25 aprile (festa San Marco)
  • Domenica 28 maggio “free your garage”
Mercatini dell'antiquariato e del collezionismo a Vicenza e nel Veneto
Alcuni interessanti oggetti da collezione esposti al mercatino dell’antiquariato nel centro storico di Vicenza.

Mercatini dell’antiquariato nel Veneto

Scegli il tuo mercatino dell’antiquariato in base alla provincia:

Treviso e provincia

Prima domenica del mese

  • Badoere di Morgano, Piazza Indipendenza (la Rotonda) – Fiera del Trovarobe. Istituita nell’anno 1986 dall’Amministrazione Comunale, la fiera dell’antiquariato e del collezionismo si svolge regolarmente ogni prima domenica del mese ad eccezione di agosto, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 nel periodo estivo.
  • Vittorio Veneto, Serravalle – il mercato del collezionismo e dell’antiquariato è un evento organizzato dall’associazione Serravalle Viva e vi partecipano una sessantina di espositori.
    • Prossimo appuntamento: domenica 5 febbraio 2023.
mercatino dell'antiquariato a Asolo con dettaglio di una preziosa statuina
Dettaglio del mercatino dell’antiquariato di Asolo

Seconda domenica del mese

  • Asolo – mercatino dell’antiquariato, ad eccezione dei mesi di luglio e di agosto nel centro storico, in Piazza Brugnoli e sotto la Loggia del Capitano.
  • Portobuffolè – mercato dell’antiquariato e del collezionismo, escluso il mese di agosto. Istituito nel 1989 dall’Amministrazione Comunale di Portobuffolè, il mercatino si sviluppa lungo le calli e le piazze del bellissimo e suggestivo borgo medievale, con la presenza di oltre 200 espositori.
  • Susegana – mercatino dell’antiquariato di Collalto, con la possibilità di partecipare a visite guidate al castello e nel borgo medioevale.

Terza domenica del mese

  • Godega di Sant’Urbano, via Roma, area della fiera comunale. Il mercato, che ha avuto inizio nel 1988, dispone di un ampio parcheggio (circa 230 posti) e di un fornito servizio di ristorazione. L’evento è sospeso in luglio e agosto.
  • San Zenone degli Ezzelini, Piazza Conti di Rovero – la mostra mercato di oggetti d’epoca è organizzata dalla Academia Sodalitas Ecelinorum e conta circa un centinaio di commercianti.

Quarta domenica del mese

  • Treviso, borgo Cavour e via Canova – Cose d’altri tempi. Evento organizzato dall’Associazione Artigiani e Commercianti, si svolge nel centro storico con la partecipazione di oltre 80 espositori.

Padova e provincia

Prima domenica del mese

  • Brugine, Via Roma 94 – mercatino dell’usato e antiquariato nei giardini e nella barchessa della cinquecentesca Villa Roberti. Circa 220 espositori.
  • Limena, lungo le vie del paese e sotto i portici della barchessa: LimenAntiqua, modernariato, antiquariato e mercatino delle pulci. Tutti i mesi dell’anno tranne agosto.

Seconda domenica del mese

  • Cadoneghe, Piazza Sant’Andrea – mercatino delle pulci, dell’artigianato e dell’abbigliamento vintage, escluso agosto.
  • Piove di Sacco, centro storico – mercatino dei portici. Vi partecipano antiquari professionisti e semplici privati con la passione per gli oggetti antichi e da collezione, le stampe, i fumetti, i libri e molto altro.
Piazzola sul Brenta dettaglio dello storico mercatino
Il mercatino dell’antiquariato e usato a Piazzola sul Brenta

Terza domenica del mese

  • Padova, Prato della Valle e Via Umberto I – mercato delle cose antiche e delle pulci, circa 160 espositori.
  • Cittadella – oggetti antichi, modernariato e vintage, ad eccezione di agosto.
  • Montagnana, Piazza Maggiore e Vie del centro storico, escluso luglio e agosto.

Quarta domenica del mese

Casalserugo – Soffitte in piazza, mercatino dell’antiquariato, del vintage e dell’artigianato. Ancora non certa la ripresa del tradizionale mercatino.

Ultima domenica del mese

Piazzola Sul Brenta, il secondo mercatino dell’antiquariato e dell’usato che vanta circa 750 espositori distribuiti lungo le vie del paese e sulla piazza di fronte Villa Contarini.


Verona e provincia

Prima domenica del mese

  • Verona, San Zeno – mercatino dell’antiquariato e del collezionismo. Vi partecipano circa 200 espositori distribuiti nelle piazze Corrubbio, Pozza e San Zeno.
  • Povegliano Veronese, Villa Balladoro – Mercatino e mostra dell’antiquariato, modernariato e collezionismo. Escluso gennaio e agosto.

Seconda domenica del mese

  • Villafranca Veronese – mercato dell’antiquariato e dell’oggetto da collezione, escluso agosto.

Terza domenica del mese

  • Bardolino, lungolago Riva Cornicello e nel centro storico del paese – mercato dell’artigianato, dell’antiquariato e del modernariato.
  • Legnago Antiquaria – mostra mercato dedicata al vintage, al collezionismo, all’oggetto raro e d’epoca, al modellismo. Ogni terza domenica del mese in Piazza Garibaldi, Via Matteotti, Via Roma. Escluso agosto.
    • Evento temporaneamente sospeso.
  • Soave – “mercatini dell’antiquariato, del collezionismo e della creatività”. Evento organizzato e curato dal Comune e dalla Pro Loco Soave.

Quarta domenica del mese

Valeggio sul Mincio, Piazza Carlo Alberto e Vie del centro storico – Antiquariato in piazza. Organizzato dall’Associazione Percorsi, il mercatino vanta la presenza di circa 120 partecipanti.

Ultima domenica del mese

Cerea – “mercatino della fabbrica – antico, usato, collezionismo”. Ultima domenica del mese, escluso luglio e dicembre. Il mercatino dell’usato si svolge nell’area dell’ex fabbrica di perfosfati e ospita oltre 200 espositori.


Venezia e provincia

Venezia, Campo San Maurizio – Antique Market. Per il 2023 le date dei mercatini dell’antiquariato:

  • 31 marzo, 1 e 2 aprile
  • 5, 6 e 7 maggio
  • 2, 3 e 4 giugno
  • 15, 16 e 17 settembre
  • 13, 14 e 15 ottobre
  • 8, 9 e 10 dicembre

Seconda domenica del mese

  • Chioggia, Corso del Popolo – oggetti antichi, libri, collezionismo e mercato delle pulci nel centro storico del paese.
  • Noale, Piazza XX Settembre e Piazza Castello – MercatiNoale, Mostra Mercato dei Trovarobe – escluso aprile, luglio e agosto. Circa 60 espositori.

Terza domenica del mese

  • Mirano – Gli oggetti dei nonni, presso Piazza Martiri. Espongono circa 70 mercanti, escluso luglio e agosto.

Quarta domenica del mese

  • Dolo, Piazza Cantiere – mercatini dell’antiquariato, vintage ed usato – evento sospeso.

Altri appuntamenti:

  • Noventa di Piave, “mercatino dell’antiquariato e robe vece” – giovedì 2 giugno.

Rovigo e provincia

  • Lendinara, “LendiVintage” – mercato dell’antiquariato, del vintage e dell’artigianato ogni prima domenica del mese.
  • Polesella – “Soffitte in piazza”, ogni terza domenica del mese nel centro storico con la partecipazione di circa un centinaio di commercianti.
  • Badia Polesine – “Rumando tra le corti sconte”, secondo sabato del mese escluso luglio. Vi partecipano circa 100 espositori.
    • Evento non confermato per l’anno in corso.

Mercatini dell’antiquariato a Belluno e provincia

  • Belluno – mercatino dell’usato, cose di vecchie case, quarta domenica del mese da giugno a settembre, nel centro storico cittadino; gli espositori sono una quarantina circa.
  • Feltre – Fiera dell’Oggetto Ritrovato, Piazza Vittorio Emanuele (Piazza Maggiore) e vie limitrofe. Solo la seconda domenica di ogni mese, da Aprile a Dicembre con 90 – 110 espositori. Durante la fiera sono sempre presenti iniziative di carattere culturale come mostre, spettacoli di intrattenimento. Sono aperti i musei cittadini e il teatro con visite guidate.
  • Tai di Cadore – mercato delle cose antiche e di antiquariato Piazzale Dolomiti:
    • sabato 8 e sabato 22 luglio 2023
    • sabato 12 e sabato 26 agosto 2023
  • San Vito di Cadore:
    • sabato 2 settembre 2023
  • Borca di Cadore, prossimo appuntamento:
    • giovedì 10 agosto 2023
    • giovedì 17 agosto 2023

Eventi, fiere e altre mostre mercato

Antiquaria Padova 2023 da sabato 4 a domenica 12 novembre.

Appuntamento con oltre 80 antiquari provenienti da tutta Italia alla fiera di Padova presso il Padiglione 1.

Per maggiori dettagli e per scaricare il biglietto d’ingresso ridotto visitate il sito ufficiale Antiquaria Padova.

Tuttinfiera Padova 2023:

Tra fine ottobre e inizio novembre torna l’appuntamento tanto atteso dagli appassionati collezionisti e curiosi.

Date di apertura e continuità dell’evento: da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023.

Mercatino dell’usato e dell’antiquariato “Portobello Vintage Market” presso i padiglioni della fiera a Padova, Via Tommaseo 59.

Sono davvero tante le proposte offerte da Tuttinfiera Padova: gli allestimenti prevedono esposizioni dedicate allo sport, al mondo dell’elettronica, al mercato del disco e del fumetto, all’artigianato e al modellismo.

Veronafil

i migliori mercatini dell'antiquariato e del collezionismo delle cartoline antiche nel Veneto
Esposizione di cartoline antiche al mercatino dell’antiquariato di Verona

E’ sicuramente la fiera sulla filatelia e numismatica più importante del Veneto.

L’evento è organizzato dall’Associazione Filatelica Numismatica Scaligera che ne cura l’esposizione presso i padiglioni fieristici di Verona.

Vi partecipano numerosi commercianti ed esperti di cartoline d’epoca, militaria, libri antichi, numismatica, filatelia e piccolo antiquariato. L’ingresso è gratuito.

Prossime manifestazioni:

  • 136° esposizione: 19 – 20 – 21 maggio 2023
  • 137° esposizione: 17 – 18 – 19 novembre 2023

Per maggiori dettagli visitate il sito ufficiale Veronafil


Sei un collezionista di cartoline d’epoca? Ecco alcuni suggerimenti per conservarle:

Attenzione!

Le notizie inserite si riferiscono al momento della loro pubblicazione, pertanto Salutidavicenza.it non è responsabile di cancellazioni, modifiche o cambi di programma decise dagli enti promotori dell'evento.

Proponi

Vuoi proporre i mercatini dell'antiquariato del tuo comune? Contattami in privato e comunica le tue impressioni o suggerimenti. Scegli dal menu di navigazione la voce email e compila il modulo con il tuo messaggio.

Click per dare un voto al post!
[Total: 12 Average: 5]

Download non accessibile o contenuto protetto da copyright

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi