Memorie di guerra

Strafexpedition e il massacro annunciato

Nel centenario della Grande Guerra si commemorano le vittime della Strafexpedition; la “spedizione punitiva” che l’impero austro-ungarico mosse ai danni del Regno d’Italia.

La colpa? Non aver rispettato il patto militare stipulato con Germania ed Austria nel 1882.

La violazione di tale patto, tuttavia, diede origine all’entrata in guerra, nel maggio del 1915, dell’Italia contro le nazioni un tempo alleate.

La Strafexpedition sull’Altipiano di Asiago

Ad un secolo di distanza dagli eventi della Grande Guerra oggi, 15 maggio 2016, ricorre la commemorazione della Strafexpedition che, fino al 27 giugno 1916, fece oltre 230.545 Caduti italiani ed austriaci.

Il bombardamento ha inizio la notte del 14 maggio 1916 e coglie impreparata l’artiglieria italiana, inferiore in potenza ed efficacia.

L’ordine di una controffensiva non viene impartito, in quanto molti ufficiali si trovano in licenza o in preparazione alle imminenti battaglie sul Carso.

trincea e reticolati ad Asiago, durante la l'avanzata della Strafexpedition.
Un’ampia distesa di reticolati e filo spinato nei pressi di baraccamenti militari ad Asiago. Autore anonimo.

A pochi giorni dall’inizio della “Strafexpedition” gli austriaci conquistano Cima Mandriolo e Cima Portule, lanciandosi alla conquista dell’Altopiano e costringendo la popolazione a cercare rifugio in pianura.

Drammatica è la capitolazione della città di Asiago saccheggiata, incendiata ed infine distrutta sotto i ripetuti bombardamenti del 28 maggio 1916.

Alla furia nemica rimane miracolosamente intatta la statua della Beata Giovanna Maria Bonomo, che in breve tempo diventerà simbolo di rinascita per la comunità asiaghese.

Eretto nel 1908 presso la casa natale della Beata, il monumento è accompagnato da una tabella descrittiva, visibile percorrendo il viale principale del paese.

In apertura all’articolo: una fotografia che testimonia uno scorcio di Asiago dopo l’assedio e il bombardamento del 28 maggio, con il monumento alla Beata.


Click per dare un voto al post!
[Total: 1 Average: 5]