La Grande Guerra sull’Altopiano: Asiago durante la Strafexpedition
15 maggio 1916: un’importante data da ricordare affinché il massacro compiuto durante la Strafexpedition sia da monito alle generazioni presenti…
Leggi tuttoCategoria
Ecco disponibile la categoria adatta a raccogliere e suddividere gli eventi e le memorie di guerra nel Vicentino dalle altre tematiche pubblicate nel sito.
Con questa selezione di articoli cercherò di riportare le informazioni trovate nei testi specialistici e nei giornali dell’epoca, pur ricordando il sacrificio dei nostri nonni.
Dobbiamo tanto, tantissimo ai ragazzi e ai meno giovani che durante la Prima guerra mondiale si immolarono nei campi di battaglia distribuiti sull’Altopiano dei Sette Comuni, sul Monte Novegno, sull’impervio scenario del Pasubio e tra le numerose località che compongono il vasto complesso delle Prealpi Vicentine.
In memoria del loro sacrificio sono stati eretti un’infinità di Monumenti ai Caduti (credo non esista Comune italiano privo di tale manufatto), ma Veneto e Friuli Venezia Giulia ricordano l’abnegazione e il martirio dei soldati grazie anche alla presenza sul territorio di diversi Tempi Ossario.
Migliaia di uomini chiamati a combattere sul fronte italiano, dal 1915 al 1918, riposano nel sacello del Monte Grappa, nel Sacrario Militare di Asiago, nel Tempio Ossario sul Pasubio e in quello costruito in prossimità del centro storico di Bassano del Grappa, solo per citare alcuni della provincia vicentina.
La categoria dedicata alla memoria di guerra, vissuta in trincea o nei centri urbani, si prefigge di facilitare la navigazione all’interno del sito, proponendo solo gli approfondimenti tematici che sconvolsero gli equilibri sociali durante il Novecento.
15 maggio 1916: un’importante data da ricordare affinché il massacro compiuto durante la Strafexpedition sia da monito alle generazioni presenti…
Leggi tuttoIncastonato come una gemma nell’incavo di un prezioso monile, il Tempio Ossario del Pasubio si erge sul Colle di Bellavista ed…
Leggi tuttoIl Teatro del Soldato fu una preziosa iniziativa organizzata dal Regio Esercito italiano. Tale progetto si rivelò un valido sistema per…
Leggi tuttoA pochi giorni dalla presentazione del film torneranno i prati del maestro Ermanno Olmi, la “pellicola” giunge finalmente anche nelle sale di Vicenza. La prima visione…
Leggi tuttoPochi sono a conoscenza di attacchi aerei sulla città di Vicenza durante la Grande Guerra. E’ invece frequente pensare alle operazioni…
Leggi tuttoE’ lecito dare importanza all’uso corretto della lingua italiana mentre un’epoca è percorsa da tragici eventi socio-politici? Sembrerebbe una barbarie…
Leggi tuttoÈ morto nel 1916, ma i parenti l’hanno ritrovato solo oggi, dopo quasi un secolo di ricerche. Egidio Boscariolo, Granatiere…
Leggi tuttoDownload non accessibile o contenuto protetto da copyright