Come riconoscere, datare e conservare le cartoline postali
Qual è il miglior metodo per catalogare e conservare le cartoline da collezione trovate sui banchi dei mercatini dell’antiquariato o…
Leggi tuttoCategoria
Curiosità è sapersi spingere oltre alle apparenze: in questa cartolina postale dell’editore De Romedi si celano, tra la folta vegetazione, alcune figure umane. Riuscite a vederle?
Entra e scopri le curiosità legate al passato Vicentino; potresti trovare diversi argomenti interessanti.
Navigando tra le pagine e gli articoli pubblicati nel sito leggerai il significato di alcuni toponimi come, ad esempio, le origini del Campo Marzo o del Ponte degli Angeli, così care alla memoria dei cittadini.
Con le informazioni raccolte dai testi specialistici e dalle tradizioni popolari narrate dai “non più giovani” amici incontrati in territorio Berico, cercherò di spiegare anche il significato di alcuni antichi modi di dire, come il proverbiale “Vicentini magnagati“.
Il sito, o meglio: la categoria inerente alle curiosità, è un testo itinerante che racconta la storia degli eventi cittadini, tra cui l’imponente Rua di Vicenza o la triste scomparsa degli edifici distrutti dai bombardamenti dell’ultima guerra.
Il viaggio nella storia di Vicenza riserva molte curiosità, che si snodano in un percorso affascinante, coinvolgendo aspetti e tradizioni perdute nel tempo.
Molte notizie sono reperibili negli archivi di Stato o nella biblioteca pubblica, dove spesso mi reco per consultazione o per studio.
Spesso mi viene chiesto il motivo di questa mia scelta e in ogni occasione rispondo semplicemente: “perché mi piace”.
Qual è il miglior metodo per catalogare e conservare le cartoline da collezione trovate sui banchi dei mercatini dell’antiquariato o…
Leggi tuttoQuanti sono gli appassionati custodi di antiche memorie, ai quali capita di riorganizzare con frequenza l’archivio delle fotografie e delle…
Leggi tuttoEsiste una risposta alla popolare fama che ci vorrebbe seduti a tavola ad assaporare pietanze a base di gatto? Ho…
Leggi tuttoLa montagna vicentina lambisce la pianura con i suoi verdi pendii, scende tra torrenti e ombrose valli ospitando numerose comunità…
Leggi tutto…e Vicentino lo disimpicca per un pezzo di salsiccia! Sin dai tempi antichi si narra di una battaglia simulata, inscenata…
Leggi tuttoQuesta storia ha inizio lontano, fuori Vicenza, in una bella cittadina, dove domina una vasta piazza centrale e dove si…
Leggi tuttoDownload non accessibile o contenuto protetto da copyright
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.